THE ORGANIZATIONAL COACHING PSYCHOLOGIST (The OCPst)
Persone e contesti. Evoluzioni individuali e impatto collettivo
Si è tenuta la virtual conference per la chiusura del Corso di alta formazione in Business Coaching Psychology (3° Edizione) diretto e coordinato dal Prof. Gabriele Giorgi (UER) e dalla Dott.ssa Silvana Dini (SCP Italy).
Per vedere la registrazione dell'evento clicca qui
Obiettivi del Corso
Il Corso Universitario di Alta Formazione in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle Organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo in linea con la Norma UNI 11601:2015 sul Coaching.
Il Corso Universitario di Alta formazione fornisce competenze e strumenti professionali per consentire all’ Organizational Coaching Psychologist:
- di operare nei contesti aziendali, profit e non profit, pubblici e privati
- di accrescere potenziale e performance di individui, gruppi e sistema organizzativo
- di sviluppare interventi innovativi e valorizzare talenti e risorse,
- di potenziare il proprio ruolo come-HR Manager, HR Specialist, HR Business Partner.
Struttura del corso
Il corso è suddiviso in 3 fasi.
I) SEEDING
per creare basi solide nel processo di apprendimento e focalizzare la comprensione dei partecipanti su
- la domanda emergente di coaching nei contesti organizzativi,
- le differenti fasi del processo di coaching, dalla progettazione alla valutazione degli esiti,
- il protocollo operativo proposto per la gestione della sessione di coaching.
II) CULTIVATING
per potenziare l’uso e l’approfondimento del protocollo CLEAR, mettere in connessione gli strumenti e le tecniche di coaching con i modelli teorici psicologici legati alla relazione di coaching e all’attivazione del cambiamento del coachee.
III) HARVESTING
per
- rafforzare quanto appreso e messo in pratica nei percorsi di coaching pro-bono presso le organizzazioni sponsor attraverso la pratica riflessiva e le sessioni di mentoring,
- valorizzare la distintività del coaching evidence based e dell’uso degli psychometrics nei processi di coaching.
Durata e sede del corso
Dal ottobre 2022 a maggio 2023 per un totale di 130 ore di didattica sviluppate in 11 weekend e 100 ore di attività di skills practice e approfondimento (pratica di coaching pro-bono, peer to peer practice, pratica riflessiva, mentoring, project works).
Ammissione al corso
Il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti). La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 30 settembre 2022 anche per coloro che vogliano usufruire dei fondi interprofessionali.
Requisiti di iscrizione
Laurea Magistrale in Psicologia, preferibilmente iscrizione all’Ordine degli Psicologi Italiani.
Per attivare il processo di iscrizione al corso invia una email ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando Curriculum Vitae, Certificato di laurea e piano di studi oppure Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritto.
I candidati saranno valutati in base al loro curriculum vitae e dall’allegata autocertificazione dei titoli
Dopo aver ricevuto comunicazione di ammissione al corso, i partecipanti dovranno:
- compilare online la domanda di immatricolazione accedendo, con le proprie credenziali, al sistema
informatico di Ateneo Esse 3; al termine della procedura di compilazione on line, gli studenti devono
stampare l’apposita domanda ed il bollettino MAV relativo alla tassa d’iscrizione; - effettuare il versamento della tassa di iscrizione mediante MAV ON-LINE (Pagamento Mediante Avviso), scaricabile dal sistema informatico di Ateneo Esse 3.
Consulta la guida all’iscrizione su Esse3 e segui le istruzioni.
Tassa di iscrizione
La tassa di iscrizione è stabilita in € 2.300 da versare in unica soluzione, ovvero su richiesta del partecipante dilazionato secondo il seguente calendario:
- I rata: 1000 € all’atto dell’iscrizione;
- II rata: 1300 € entro e non oltre il 30 ottobre 2021.
Agevolazioni e formazione finanziata
I soci SCP Italy e gli ex studenti dell’Università Europea di Roma ed usufruiranno di una quota agevolata con riduzione del 20%, così come chi effettua l’early inscription entro il 31/03/2021.
La partecipazione al corso consente di accedere alle borse di studio messe a disposizione dell’ENPAP per la formazione professionale.
Le partecipazioni aziendali possono essere finanziate tramite voucher formativi - Fondi Interprofessionali.
Scarica il programma del corso
Scarica il flyer del Corso
Trovi qui il Decreto Rettorale di attivazione del corso
Visita la pagine dedicata al corso di Alta Formazione in Business Coaching Psychology sul sito dell'Università Europea di Roma
Segui la pagina Facebook del corso
Ascolta cosa ne pensano i partecipanti della 2° edizione:
1) Crescere professionalmente e personalmente nel coaching clicca qui
2) Il coaching e la riscoperta delle emozioni nella professionalità clicca qui
3) Distinguersi nell’offerta di coaching clicca qui
4) Coaching: un investimento a lungo termine clicca qui
5) Un percorso per le persone curiose che vogliono rinnovarsi investendo nel coaching clicca qui